La storia

La Bottega Castoro è molto più di un semplice negozio; è una storia di passione, impegno e dedizione. Fondata nel lontano 1926 con il nome “da Bice,” la bottega è stata per quasi un secolo un punto di riferimento per il paese di Pamparato e le valli circostanti. Trasmessa di generazione in generazione, ha accompagnato le famiglie locali con i suoi prodotti e servizi essenziali, diventando un luogo di incontro e di sostegno per tutta la comunità.

Nel 2023

Quando sembrava destinata a chiudere definitivamente, due giovani hanno deciso di mettersi in gioco e di ridare vita a questo storico angolo di montagna. Il 1° aprile 2023, la Bottega Castoro ha riaperto le porte, rinnovata, ma sempre legata alle sue radici. Con amore e dedizione, ci impegniamo ogni giorno a mantenere vivo lo spirito di questo luogo speciale, offrendo prodotti locali e a km zero che rispettano la filiera corta, insieme a un’ampia gamma di servizi essenziali per la comunità.

WhatsApp Image 2024 12 04 at 22.26.14

Nel 2023

Quando sembrava destinata a chiudere definitivamente, due giovani hanno deciso di mettersi in gioco e di ridare vita a questo storico angolo di montagna. Il 1° aprile 2023, la Bottega Castoro ha riaperto le porte, rinnovata, ma sempre legata alle sue radici. Con amore e dedizione, ci impegniamo ogni giorno a mantenere vivo lo spirito di questo luogo speciale, offrendo prodotti locali e a km zero che rispettano la filiera corta, insieme a un’ampia gamma di servizi essenziali per la comunità.

L’ultima novità

Ora, a dicembre 2024, con il lancio dell’e-commerce della Bottega Castoro, vogliamo portare le prelibatezze che si nascondono tra queste splendide valli direttamente sulle tavole di tutti. Da Pamparato a casa vostra, continuiamo a servire con passione e qualità, con il cuore e un sorriso, proprio come una volta.

Benvenuti a Pamparato

Un incantevole borgo montano situato nella provincia di Cuneo, nel cuore delle Alpi Liguri. Pamparato non è solo una meta turistica, ma anche un luogo dove il contatto con la natura e il rispetto per le tradizioni diventano un’esperienza indimenticabile.

Questo piccolo paese, il cui nome deriva dal latino panis paratus (“pane pronto”), richiama la tradizione agricola e la genuinità della sua cucina.

Pamparato è conosciuto per la sua storia ricca e le tradizioni che si tramandano da generazioni.
Il borgo ospita edifici storici come il Castello dei Marchesi Cordero, oggi sede del Municipio e di eventi culturali, e le antiche chiese immerse in un contesto naturale di rara bellezza.

La vera anima di Pamparato, però, si trova nei suoi sapori: dalle celebri Paste di Meliga, dolci a base di farina di mais amati dai buongustai, ai prodotti tipici delle montagne circostanti.
Passeggiando tra i vicoli del borgo, ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi, dove la vita scorre lenta e i profumi della tradizione avvolgono ogni angolo.

Carrello